SCARLINO
Comune che si estende su una superficie di circa 90 km², pare che fosse già abitato in epoca preistorica, lo dimostrano i ritrovamenti nella rocca pisana databili all’età del bronzo. Successivamente è stato fino al XII secolo la residenza degli Aldobrandeschi. Altra presenza importante nell’estate del 1849 quando soggiornò e trovò rifugio il celebre Giuseppe Garibaldi, il quale fu aiutato a fuggire imbarcandosi al porto Venere di Cala Martina. Il Comune vanta di aree naturali, quale la riserva naturale di Scarlino, il padule e le costiere di Scarlino con le così dette bandite di Scarlino. Il Patrono di Scarlino è San Martino che si festeggia l’11 Novembre.
Altra manifestazione locale molto sentita dall'intero comune sono le Carriere del 19 Agosto che rievoca la fine dell'epidemia di colera del 1855. Le contrade del paese (Rocca - San Donato - Centro). Dopo il corteo in costume per le vie del borgo si sfidano nel tiro con l'arco e la staffetta.
Altra manifestazione locale molto sentita dall'intero comune sono le Carriere del 19 Agosto che rievoca la fine dell'epidemia di colera del 1855. Le contrade del paese (Rocca - San Donato - Centro). Dopo il corteo in costume per le vie del borgo si sfidano nel tiro con l'arco e la staffetta.
I migliori luoghi nei dintorni dei nostri appartamenti
VECCHI BORGHI DELLA MAREMMA. Massa Marittima, Castiglione della Pescaia, Populonia, Bolgheri, Suvereto, Vetulonia, Sovana, Pitigliano.
CITTA' D'ARTE. Siena, Firenze, Pisa, Lucca, Volterra, San Gimignano, Montalcino, Montepulciano.
SITI ARCHEOLOGICI. Ruderi del Castello della Pia Dè Tolomei, sito etrusco del Lago dell’Accesa. Populonia e la necropoli del Golfo di Baratti, sito di Vetulonia, Roselle antica Città Porto.
TERME. Saturnia, Petriolo, Sorano, Bagno Vignoni, Rapolano, Sassetta, Venturina, Chianciano, Montepulciano.